COME PRENOTARE?

La prenotazione può avvenire chiamando il numero 0445 1948166 in orario di Segreteria o recandosi direttamente presso il Poliambulatorio in orario di apertura, con la possibilità di accedere immediatamente alla prestazione richiesta.

Orari
d'apertura

Orari
di segreteria

Dove
siamo

Via Santo 23C, 36016 Thiene (VI)

Per informazioni
e prenotazioni

Le prestazioni

Somministrazione medicinali

Per via orale, intramuscolare, sottocutanea, topica e inalatoria

Bendaggio /
medicazione semplice

Bendaggio /
medicazione complessa

Esecuzione vaccinazioni

Prelievo venoso

Manutenzione e controllo canula tracheostomizzato

Manutenzione e controllo drenaggio toracico

Manutenzione e controllo stomie intestinali

Manutenzione e controllo stomie delle vie urinarie

Manutenzione e controllo catetere vescicale

Posizionamento catetere vescicale

Clistere

Assistenza e sorveglianza ulcere croniche

Visita specialistica di cardiologia

La visita specialistica di cardiologia è un controllo mirato alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie cardiovascolari. Durante il consulto, lo specialista valuta il funzionamento del cuore, analizza sintomi come dolore toracico, affaticamento o palpitazioni e monitora fattori di rischio come ipertensione, colesterolo alto e familiarità per malattie cardiache.

ECG a 12 derivazioni

Esame diagnostico non invasivo, sicuro e indolore, della durata di pochi minuti. Permette di registrare l’attività elettrica del cuore, al fine di valutarne lo stato di salute ed individuare diverse anomalie cardiache, patologie oppure aritmie. L’esame rende possibile registrare e visualizzare graficamente l’attività elettrica del cuore sotto forma di 12 tracce che vengono poi stampate su carta.

Holter cardiaco

L’Holter Cardiaco o ECG dinamico secondo Holter è un elettrocardiogramma di lunga durata che ha la finalità di registrare l’attività elettrica del cuore in un ampio arco temporale. L’esame consente la registrazione dell’ECG mentre il paziente svolge le sue abituali occupazioni o, meglio ancora, quelle occupazioni che si associano alla sintomatologia possibile oggetto dell’indagine. Disponibiltà di registrazione fino a 7 giorni.

Holter pressorio

L’Holter pressorio o “monitoraggio non invasivo della pressione arteriosa” (MAPA) è un test non invasivo e indolore che permette di registrare la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca su 24 o 48 ore.

Spirometria

La spirometria consente di accertare il funzionamento dei polmoni analizzando con precisione la respirazione del paziente.
Il principio base di questo test è lo studio della ventilazione, cioè la capacità del polmone di far entrare l’aria con l’inspirazione e di espellerla poi con l’espirazione.
La spirometria è fondamentale per la diagnosi ed il monitoraggio di numerose malattie dell’apparato respiratorio, in particolare della BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva).

Valutazione del flusso arterioso

Valutazione effettuata mediante la misurazione dell’indice di pressione braccio-caviglia (ABI, ABP), un valido strumento di indagine per la ricerca della arteriopatia periferica. Si esegue misurando la pressione arteriosa di un braccio e di entrambe le caviglie: misure che, messe in rapporto, danno un valore numerico. In base ai valori ottenuti, l’indice consente di identificare una possibile occlusione o stenosi in atto.

Valutazione del flusso venoso

Valutazione effettuata con il metodo della reografia a luce riflessa, un metodo di misurazione che consente di valutare le condizioni delle vene e, in modo particolare, il funzionamento delle valvole venose. Il metodo LRR utilizza un sistema non invasivo a luce infrarossa, tramessa attraverso la pelle della parte inferiore della gamba. Un sensore fotometrico misura la luce riflessa dalla pelle (misurazione dispersa). L’intensità della luce riflessa fornisce informazioni relative al volume del sangue della pelle.

Polisonnografia

Esame per il monitoraggio dei disturbi del sonno (come l’apnea), che offre un’analisi completa del quadro respiratorio del paziente. Proprio per questo, viene utilizzato anche per la diagnosi e il monitoraggio delle patologie cardio-respiratorie.

Visita specialistica di oculistica

La visita specialistica di oculistica è un controllo approfondito della salute degli occhi e della qualità della vista. Durante il consulto, l’oculista esegue una serie di test per valutare la capacità visiva, diagnosticare difetti come miopia, ipermetropia, astigmatismo o presbiopia, e individuare eventuali patologie oculari.

Esame fondo retinico

Esame di controllo del fondo retinico per diagnosticare per tempo alcune patologie dell’occhio, come il glaucoma, la retinopatia e la maculopatia. Il dispositivo cattura immagini binoculari del fondo retinico in modo automatico, le quali vengono poi refertate da un medico specialista da remoto. Si consiglia a soggetti ipertesi, diabetici o con disturbi visivi.

Valutazione della pressione oculare

Con un dispositivo facile da utilizzare si misura la pressione intraoculare (PIO). Particolarmente indicata per la diagnosi ed il monitoraggio del glaucoma.

Visita specialistica di dermatologia

La visita specialistica di dermatologia è dedicata alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie della pelle, dei capelli, delle unghie e delle mucose. Durante il consulto, lo specialista esamina eventuali anomalie cutanee come dermatiti, acne, psoriasi, eczemi, macchie, nei o lesioni sospette, fornendo indicazioni terapeutiche mirate.

Controllo e valutazione di nei e lesioni della pelle

Si effettua un controllo di nei sospetti o di eventuali macchie o lesioni della pelle individuati dall’utente. Mediante un dermatoscopio digitale, messo a contatto con la pelle, si rileva l’immagine del neo o della lesione cutanea con la tecnica dell’epiluminescenza. Le immagini vengono poi refertate da un medico dermatologo da remoto.

Radiografia

Esame diagnostico rapido e non invasivo che utilizza raggi X per ottenere immagini dettagliate delle strutture interne del corpo.

Densitometria ossea calcaneare

La densitometria ossea a ultrasuoni è una tecnologia non invasiva che monitora il rischio di osteoporosi senza esposizione ai raggi X. Più specificatamente l’esame ad ultrasuoni del calcagno fornisce informazioni sul proprio rischio di frattura.
L’esito positivo, infatti, è un importante indicatore che il rischio di frattura esiste ed è maggiore di quello che corre una persona sana.
Il test si effettua sul calcagno perché la struttura dell’osso è simile a quella delle vertebre e del femore che sono le sedi più soggette a fratture nei casi di osteoporosi.

Valutazione posturale

La valutazione posturale è un esame che analizza la posizione del corpo nello spazio ed è utile per prevenire o curare in maniera adeguata alcune problematiche dolorose e non che riguardano l’apparato muscolo-scheletrico e non solo.

Visita specialistica di medicina interna

La visita specialistica di medicina interna è un consulto approfondito che si occupa della prevenzione, diagnosi e gestione delle malattie che interessano uno o più organi interni. Lo specialista analizza sintomi complessi e condizioni croniche con l’obiettivo di fornire una valutazione completa dello stato di salute, elaborare un piano terapeutico personalizzato e coordinare eventuali indagini o interventi multidisciplinari.

Le Giornate
della Salute

Sono gli eventi tematici di prevenzione e screening che consentono ai cittadini di informarsi sulla propria salute.