Poliambulatorio Thiene
Poliambulatorio Salutis di Thiene
Ala di una farfalla

Seguici sui nostri social e sul nuovo canale Whatsapp!

THIENE

Come prenotare?

La prenotazione può avvenire chiamando il numero 0445 1948166 o scrivendo un messaggio al 3925043565, prenotando in autonomia da questo link, oppure recandosi direttamente presso il Poliambulatorio in orario di apertura con la possibilità di accedere immediatamente alla prestazione richiesta.

Orari
d'apertura

Orari
di segreteria

Dove
siamo

Per prenotazioni
e informazioni

Dott. Vincenzi di fronte all'entrata del Poliambulatorio salutis

Le prestazioni

Somministrazione medicinali

Per via orale, intramuscolare, sottocutanea, topica e inalatoria.

Bendaggio o Medicazione semplice

Applicazione di medicazioni per ferite minori.

Bendaggio o Medicazione complessa

Gestione di medicazioni per ferite più estese o complicate.

Esecuzione vaccinazioni

Somministrazione di vaccini secondo le necessità del paziente.

Prelievo venoso

Raccolta di campioni di sangue per analisi di laboratorio.

Manutenzione e controllo canula tracheostomizzato

Assistenza specializzata per pazienti con tracheostomia.

Manutenzione e controllo drenaggio toracico

Gestione e monitoraggio di drenaggi toracici.

Manutenzione e controllo stomie intestinali

Cura e gestione di stomie dell’apparato digerente.

Manutenzione e controllo stomie delle vie urinarie

Assistenza per stomie urinarie.

Manutenzione e controllo catetere vescicale

Monitoraggio e cura di cateteri vescicali.

Posizionamento catetere vescicale

Inserimento professionale di cateteri vescicali.

Clistere

Esecuzione di clisteri per necessità terapeutiche.

Assistenza e sorveglianza ulcere croniche

Cura e monitoraggio di ulcere cutanee persistenti.

Rimozione punti

Controllo e rimozione dei punti di sutura.

Lavaggio auricolare

Pulizia auricolare e rimozione dei tappi di cerume.

Tampone streptococco

Test rapido per infezioni da streptococco.

Gestione fleboclisi a domicilio

Somministrazione di soluzioni liquide per via endovenosa (per somministrazione di farmaci, per reidratare o per correggere altri eventuali squilibri).

Visita specialistica di cardiologia

La visita specialistica di cardiologia è un controllo mirato alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie cardiovascolari. Durante il consulto, lo specialista valuta il funzionamento del cuore, analizza sintomi come dolore toracico, affaticamento o palpitazioni e monitora fattori di rischio come ipertensione, colesterolo alto e familiarità per malattie cardiache.

ECG a 12 derivazioni

Esame diagnostico non invasivo, sicuro e indolore, della durata di pochi minuti. Permette di registrare l’attività elettrica del cuore, al fine di valutarne lo stato di salute ed individuare diverse anomalie cardiache, patologie oppure aritmie. L’esame rende possibile registrare e visualizzare graficamente l’attività elettrica del cuore sotto forma di 12 tracce che vengono poi stampate su carta.

Holter cardiaco

L’Holter Cardiaco o ECG dinamico secondo Holter è un elettrocardiogramma di lunga durata che ha la finalità di registrare l’attività elettrica del cuore in un ampio arco temporale. L’esame consente la registrazione dell’ECG mentre il paziente svolge le sue abituali occupazioni o, meglio ancora, quelle occupazioni che si associano alla sintomatologia possibile oggetto dell’indagine. Disponibiltà di registrazione fino a 7 giorni.

Holter pressorio

L’Holter pressorio o “monitoraggio non invasivo della pressione arteriosa” (MAPA) è un test non invasivo e indolore che permette di registrare la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca su 24 o 48 ore.

Polisonnografia

Esame per il monitoraggio dei disturbi del sonno (come l’apnea), che offre un’analisi completa del quadro respiratorio del paziente. Proprio per questo, viene utilizzato anche per la diagnosi e il monitoraggio delle patologie cardio-respiratorie.

Valutazione del flusso venoso

Valutazione effettuata con il metodo della reografia a luce riflessa, un metodo di misurazione che consente di valutare le condizioni delle vene e, in modo particolare, il funzionamento delle valvole venose. Il metodo LRR utilizza un sistema non invasivo a luce infrarossa, tramessa attraverso la pelle della parte inferiore della gamba. Un sensore fotometrico misura la luce riflessa dalla pelle (misurazione dispersa). L’intensità della luce riflessa fornisce informazioni relative al volume del sangue della pelle.

Valutazione del flusso arterioso

Valutazione effettuata mediante la misurazione dell’indice di pressione braccio-caviglia (ABI, ABP), un valido strumento di indagine per la ricerca della arteriopatia periferica. Si esegue misurando la pressione arteriosa di un braccio e di entrambe le caviglie: misure che, messe in rapporto, danno un valore numerico. In base ai valori ottenuti, l’indice consente di identificare una possibile occlusione o stenosi in atto.

Spirometria

La spirometria consente di accertare il funzionamento dei polmoni analizzando con precisione la respirazione del paziente. Il principio base di questo test è lo studio della ventilazione, cioè la capacità del polmone di far entrare l’aria con l’inspirazione e di espellerla poi con l’espirazione. La spirometria è fondamentale per la diagnosi ed il monitoraggio di numerose malattie dell’apparato respiratorio, in particolare della BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva).

Test dell’occhio secco

Si esegue il Test di Schirmer (o Test della Lacrimazione) per avere un’analisi quantitativa sufficientemente accurata della lacrimazione e della secchezza oculare.

Valutazione della pressione oculare

Con un dispositivo facile da utilizzare si misura la pressione intraoculare (PIO). Particolarmente indicata per la diagnosi ed il monitoraggio del glaucoma.

Esame fondo retinico

Esame di controllo del fondo retinico per diagnosticare per tempo alcune patologie dell’occhio, come il glaucoma, la retinopatia e la maculopatia. Il dispositivo cattura immagini binoculari del fondo retinico in modo automatico, le quali vengono poi refertate da un medico specialista da remoto. Si consiglia a soggetti ipertesi, diabetici o con disturbi visivi.

Visita specialistica di oculistica

La visita specialistica di oculistica è un controllo approfondito della salute degli occhi e della qualità della vista. Durante il consulto, l’oculista esegue una serie di test per valutare la capacità visiva, diagnosticare difetti come miopia, ipermetropia, astigmatismo o presbiopia, e individuare eventuali patologie oculari.

Controllo e valutazione di nei e lesioni della pelle

Si effettua un controllo di nei sospetti o di eventuali macchie o lesioni della pelle individuati dall’utente. Mediante un dermatoscopio digitale, messo a contatto con la pelle, si rileva l’immagine del neo o della lesione cutanea con la tecnica dell’epiluminescenza. Le immagini vengono poi refertate da un medico dermatologo da remoto.

Analisi dei capelli e del cuoio capelluto

Si fornisce una panoramica completa sullo stato di salute dei capelli e del cuoio capelluto. Alcuni dei parametri analizzati sono: diametro fusto, struttura dei capelli (normali, sfibrati o spezzati), sebo e pH del cuoio capelluto.

Analisi della pelle del viso

Si fornisce una panoramica completa sullo stato di salute della pelle del viso. Alcuni dei parametri analizzati sono: livello di idratazione, di elasticità, di sebo, di melanina con individuazione del fototipo della pelle, pigmentazione (presenza di macchie) e rughe (presenza e profondità).

Visita specialistica di dermatologia

La visita specialistica di dermatologia è dedicata alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie della pelle, dei capelli, delle unghie e delle mucose. Durante il consulto, lo specialista esamina eventuali anomalie cutanee come dermatiti, acne, psoriasi, eczemi, macchie, nei o lesioni sospette, fornendo indicazioni terapeutiche mirate.

Valutazione posturale

La valutazione posturale è un esame che analizza la posizione del corpo nello spazio ed è utile per prevenire o curare in maniera adeguata alcune problematiche dolorose e non che riguardano l’apparato muscolo-scheletrico e non solo.

Densitometria ossea calcaneare

La densitometria ossea a ultrasuoni è una tecnologia non invasiva che monitora il rischio di osteoporosi senza esposizione ai raggi X. Più specificatamente l’esame ad ultrasuoni del calcagno fornisce informazioni sul proprio rischio di frattura. L’esito positivo, infatti, è un importante indicatore che il rischio di frattura esiste ed è maggiore di quello che corre una persona sana. Il test si effettua sul calcagno perché la struttura dell’osso è simile a quella delle vertebre e del femore che sono le sedi più soggette a fratture nei casi di osteoporosi.

Radiografia

Esame diagnostico rapido e non invasivo che utilizza raggi X per ottenere immagini dettagliate delle strutture interne del corpo.

Visita specialistica di medicina interna

La visita specialistica di medicina interna è un consulto approfondito che si occupa della prevenzione, diagnosi e gestione delle malattie che interessano uno o più organi interni. Lo specialista analizza sintomi complessi e condizioni croniche con l’obiettivo di fornire una valutazione completa dello stato di salute, elaborare un piano terapeutico personalizzato e coordinare eventuali indagini o interventi multidisciplinari.

Trattamento podologico

Il trattamento podologico inizia con la raccolta di dati anamnestici e un esame obiettivo del piede. Successivamente, si esegue un trattamento delle callosità e delle verruche, un trattamento delle unghie ispessite e distrofiche e un trattamento delle onicomicosi. Infine, si effettua una valutazione del piede reumatico e del piede diabetico, oltre ad una valutazione funzionale del piede e delle sue deformità.

Visita di controllo

La visita di controllo si effettua successivamente al trattamento podologico, specialmente nel caso di verruche, unghie incarnite o lesioni ulcerative per valutarne l’andamento.

Ortesi siliconica

Fabbricazione di distanziatori digitali in silicone su misura.

Medicazione avanzata

Medicazione delle ulcere del piede con medicazioni avanzate.

Rieducazione ungueale

Si tratta di una tecnica podologica, non invasiva, che ha l’obiettivo di correggere la forma dell’unghia, in particolare nel caso di unghie incarnite o deformate. Si definisce anche Ortonixia e si realizza mediante un filo in titanio per unghie a pinza.

Bioimpedenziometria con consiglio nutrizionale

Check-up della composizione corporea mediante un analizzatore di bioimpedenziometria. Questo tipo di valutazione è utile per misurare la bioresistenza e la reattanza corporea e calcolare il dettaglio di taluni parametri, quali il grasso corporeo, massa grassa e magra, la stima del metabolismo basale, l’acqua corporea totale e il B.M.I. (indice di massa corporea). Una volta raccolti i dati bioimpedenziometrici, un/a biologo/a nutrizionista redigerà un consiglio nutrizionale.

Trattamento riabilitativo personalizzato

Trattamento riabilitativo di 1 (una) ora in cui si utilizza la migliore strumentazione disponibile (ecografia, onde d’urto, tecniche manuali ed esercizio terapeutico) per una valutazione accurata e un programma costruito su misura. Il trattamento riabilitativo personalizzato include una valutazione approfondita, la definizione degli obiettivi riabilitativi e l’applicazione delle tecniche più adatte al caso specifico. L’obiettivo è far ritrovare la mobilità, ridurre il dolore e consentire un ritorno alle attività quotidiane e sportive nel minor tempo possibile.

Terapia manuale (tecniche osteopatiche e Mulligan)

La terapia manuale con tecniche osteopatiche e Mulligan, della durata di 30 minuti, aiuta a ritrovare fluidità nei movimenti e leggerezza nel corpo. Riduce il dolore, migliora la postura e permette di tornare a muoversi senza limitazioni. Questa tipologia di terapia è ideale per chi soffre di mal di schiena, cervicalgia, dolori articolari (spalle, ginocchia, anca, piede), disturbi posturali e/o post-operatori.

Onde d’urto

Trattamento rapido ed efficace per i dolori più resistenti: le onde d’urto stimolano i processi di guarigione dei tessuti, accelerando il recupero. Questa tipologia di trattamento riduce il dolore, scioglie le calcificazioni e favorisce la rigenerazione dei tessuti. È particolarmente indicato per tendinopatie croniche, fasciopatia plantare, dolore alla spalla, al gomito o al tendine d’Achille.

Esercizio terapeutico

L’esercizio terapeutico non è solo riabilitazione: aumenta forza e mobilità, previene ricadute e aiuta a tornare alle proprie attività quotidiane e sportive. È indispensabile per dolori alla schiena e al collo, dopo traumi o interventi, ideale per chi desidera soluzioni nel lungo periodo.
Le Giornate
della Salute

Sono gli eventi tematici di prevenzione e screening che consentono ai cittadini di informarsi sulla propria salute.

Per informazioni
e prenotazioni